18 dicembre 2020 su piattaforma Microsoft Teams
Negli ultimi decenni si sono sviluppate nuove teorie letterarie basate sull’analisi delle rappresentazioni letterarie dei luoghi, dei paesaggi, dell’ambiente. Con il termine “geocritica” si sono indicati nuovi approcci interdisciplinari che, grazie al confluire di strumenti d’indagine geografici, sociologici e storici, hanno permesso di studiare la letteratura con uno sguardo diverso. Il seminario si propone di offrire una panoramica metodologica e un’introduzione storico-critica alle nuove prospettive della letteratura in chiave geocritica.
Programma
ore 9:15 saluti
ore 9:30
Tania Rossetto (Università di Padova)
Mappe e letteratura: riflessioni carto-critiche
Giulio Iacoli (Università di Parma)
Comparare, sulla carta. Il progetto della géocritique
pausa
ore 11
Giuseppe Langella (Università Cattolica del Sacro Cuore)
L’uomo delle megalopoli. Il terzo millennio nella visione del Realismo Terminale
Florian Mussgnug (University College London)
World Literature and the Anthropocene: Transdisciplinary Vectors
Gaia Salvatori e Luca Palermo (Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’)
Arte contemporanea e Antropocene: analisi e prospettive
***
ore 14:30
Modera Elena Porciani (Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’)
Marina Guglielmi (Università di Cagliari)
Definire le eterotopie
Francesco Zucconi (Università Iuav di Venezia)
Lo spessore mediale del confine: sperimentazioni cinematografiche alle frontiere dell’Europa contemporanea
pausa
ore 16
Niccolò Scaffai (Università di Siena)
Effetti di natura. Prospettive dell’ecologia letteraria
Daniela Carmosino (Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’)
E la storia? Tempo spazializzato e sguardo egocentrato nel creative writing dei territori del Sud
Francesco Sielo (Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’)
Il progetto Campania Landtelling
Seminario interdisciplinare «Luoghi, frontiere, ambiente. Questioni e metodi della geocritica»
Calendario: 18/12/2020; ore 9-13, 14:30-18:30
Luogo in cui si svolgeranno le attività: Piattaforma Microsoft Teams
Numero di CFU erogabili: agli studenti iscritti al seminario, che seguiranno gli interventi in programma e presenteranno una relazione (su quattro questioni proposte dai referenti, massimo 12.000 caratteri, spazi inclusi) giudicata positivamente, verrà attribuito 1 CFU.
Modalità di prenotazione: via mail all’indirizzo francesco.sielo@unicampania.it, entro e non oltre il giorno 11/12/2020.
Numero studenti ammessi: il seminario è rivolto a un massimo di 30 allievi del Corso di Laurea triennale in Lettere e 15 allievi del Corso di Laurea magistrale in Filologia classica e moderna. Varrà l’ordine di prenotazione.
Referenti: Proff. Elena Porciani, Francesco Sielo